Shanghai, spesso soprannominata la "Parigi d'Oriente", è una metropoli abbagliante dove l'Oriente incontra l'Occidente e le antiche tradizioni si fondono perfettamente con l'innovazione futuristica. Essendo la città più grande della Cina e un centro globale di cultura, commercio e storia, Shanghai offre un'incredibile varietà di attrazioni per ogni tipo di viaggiatore. Dagli skyline iconici ai giardini sereni, dai mercati vivaci ai quartieri storici, c'è qualcosa per affascinare tutti. Dopo aver esplorato a fondo questa vibrante città, ho curato questa guida di viaggio definitiva con le 10 attrazioni imperdibili di Shanghai. Che siate qui per un weekend o una settimana, queste destinazioni vi garantiranno di vivere il meglio di ciò che Shanghai ha da offrire. Immergiamoci!
Perché Shanghai dovrebbe essere nella tua lista di viaggi
Shanghai è una città di contrasti, dove imponenti grattacieli proiettano ombre su templi secolari e le tranquille strade alberate della Concessione Francese si trovano a pochi minuti dal brusio al neon di Nanjing Road. È un luogo che incarna la rapida modernizzazione della Cina, preservandone al contempo il ricco patrimonio culturale. Visitare le principali attrazioni di Shanghai vi offre un posto in prima fila per ammirare questa dinamica interazione, offrendovi spunti sul suo passato di porto commerciale coloniale e sul suo presente di potenza globale. Che siate appassionati di storia, buongustai, appassionati di architettura o semplicemente avventurieri, i monumenti e le esperienze iconiche di Shanghai vi lasceranno a bocca aperta.
1. Il Bund: l'iconico lungomare di Shanghai
Nessun viaggio a Shanghai è completo senza una visita al Bund, il monumento più famoso della città. Questa passeggiata di un miglio lungo il fiume Huangpu offre viste mozzafiato sia sugli storici edifici coloniali che sul futuristico skyline di Pudong.
- Cosa vedere: Sul lato ovest, ammirate i 26 edifici di epoca coloniale, tra cui il Peace Hotel e l'ex edificio HSBC, che sfoggiano stili architettonici come l'Art Déco e il Gotico. Dall'altra parte del fiume, ammirate lo skyline di Pudong, con l'Oriental Pearl Tower e la Shanghai Tower.
- Cosa fare: Passeggiate lungo il lungomare al tramonto per scattare foto mozzafiato, oppure fate una crociera sul fiume Huangpu (30-150 CNY) per ammirare entrambe le sponde da vicino. Di notte, la zona si trasforma con luci abbaglianti.
- Perché è una tappa obbligata: Il Bund simboleggia la storia di Shanghai come centro commerciale internazionale e le sue ambizioni moderne, rendendolo il perfetto punto di partenza per scoprire la città.
- Come arrivare: Prendi la linea 2 o 10 della metropolitana fino alla stazione di East Nanjing Road, poi cammina per 10 minuti fino a Zhongshan East 1st Road. L'ingresso è gratuito.
- Mancia: Visitatelo la mattina presto per evitare la folla, o la sera tardi per un'esperienza più tranquilla e illuminata. Indossate scarpe comode per camminare sul lungomare.
2. Oriental Pearl Tower: un'icona futuristica a Pudong
Con i suoi 468 metri, l'Oriental Pearl Tower è una delle strutture più riconoscibili di Shanghai e simbolo della sua moderna trasformazione. Situata nel quartiere finanziario di Lujiazui, a Pudong, offre una vista impareggiabile sulla città.
- Cosa vedere: Esplorate le piattaforme di osservazione a 263 metri (Modulo Spaziale) e a 259 metri (Piano Panoramico) per una vista panoramica sul Bund e oltre. Il pavimento in vetro trasparente a 259 metri è un'attrazione emozionante.
- Cosa fare: Visitate il Museo di Storia di Shanghai ai piani inferiori per scoprire il passato della città attraverso mostre interattive. Cenate al ristorante girevole per un'esperienza unica.
- Perché è una tappa obbligata: Non è solo una torre: è una finestra sull'ambizione di Shanghai e un'opportunità per vedere la città dall'alto.
- Come arrivare: Prendi la linea 2 della metropolitana fino alla stazione Lujiazui (uscita 1), poi cammina per 5 minuti fino a 1 Century Avenue. I biglietti partono da 160 CNY per l'accesso base, con opzioni combinate che arrivano fino a 220 CNY.
- Mancia: Prenotate i biglietti online per evitare lunghe code, soprattutto nei fine settimana. Visitate in una giornata limpida per godere della vista migliore e portate con voi una giacca: i piani superiori possono essere ventosi.
3. Giardino Yu e Bazar Yuyuan: un assaggio della Cina classica
Immerso nel cuore della Città Vecchia di Shanghai, il Giardino Yu (Yuyuan) è un giardino cinese classico risalente a 400 anni fa, risalente alla dinastia Ming. Circondato dal vivace Bazar Yuyuan, è un rifugio tranquillo dal caos urbano.
- Cosa vedere: Passeggiate tra gli intricati padiglioni del giardino, i giardini rocciosi, gli stagni pieni di carpe koi e gli alberi secolari. Non perdetevi la squisita Roccia di Giada, una famosa pietra porosa.
- Cosa fare: Esplorate il bazar adiacente per souvenir, cibo da strada come gli xiaolongbao (ravioli in brodo) e artigianato tradizionale. Visitate il vicino Tempio del Dio della Città per una dose di spiritualità locale (ingresso 10 CNY).
- Perché è una tappa obbligata: Il Giardino Yu offre uno scorcio sull'estetica e sulla storia tradizionali cinesi, in netto contrasto con la modernità di Shanghai.
- Come arrivare: Prendi la linea 10 della metropolitana fino alla stazione Yuyuan Garden, poi cammina per 5-10 minuti fino a Anren Street 218. L'ingresso al giardino costa 40 CNY (30 CNY fuori stagione).
- Mancia: Arrivate presto per godervi la tranquillità del giardino prima che arrivino i gruppi di turisti. Evitate le festività nazionali come il Capodanno cinese, quando il bazar è affollato.
4. Nanjing Road: la principale via dello shopping di Shanghai
Nanjing Road, lunga oltre 5,5 chilometri, è una delle vie dello shopping più trafficate al mondo e un vivace esempio dell'energia commerciale di Shanghai. Divisa in una zona est (pedonale) e una zona ovest (di lusso), è un paradiso per gli amanti dello shopping e i turisti.
- Cosa vedere: Su Nanjing East Road, ammirate le insegne al neon, gli artisti di strada e i grandi magazzini storici come Wing On. Nanjing West Road ospita invece marchi di lusso e centri commerciali moderni come Plaza 66.
- Cosa fare: Acquistate di tutto, dai souvenir ai capi di alta moda, o semplicemente immergetevi nell'atmosfera. Fermatevi per uno spuntino in locali iconici come Shen Dacheng, dove potrete assaggiare i dolci tradizionali.
- Perché è una tappa obbligata: Nanjing Road cattura il polso di Shanghai: il suo mix di antico e moderno, locale e globale, la rende un'esperienza culturale che va oltre il semplice shopping.
- Come arrivare: Prendi la linea 2 o 10 della metropolitana fino alla stazione di East Nanjing Road per la zona pedonale, oppure la stazione di People's Square per l'estremità occidentale. L'ingresso è gratuito.
- Mancia: Visitatelo di notte per godere appieno dell'effetto delle luci e dell'energia. Fate attenzione ai venditori invadenti o alle truffe: fate acquisti solo in negozi affidabili.
5. Shanghai Tower: l'edificio più alto della Cina
Con i suoi 632 metri, la Shanghai Tower, nel distretto di Lujiazui a Pudong, è l'edificio più alto della Cina e il secondo al mondo. Il suo design sinuoso e vetrato è una meraviglia dell'architettura moderna e la sua piattaforma panoramica offre viste mozzafiato.
- Cosa vedere: Salite sulla terrazza panoramica al 118° piano (a 546 metri) per una vista a 360 gradi su Shanghai, spesso sopra le nuvole. Display interattivi spiegano il design ecosostenibile della torre.
- Cosa fare: Gustatevi un caffè al bar panoramico mentre ammirate il panorama. Pianificate la vostra visita al tramonto per ammirare la città trasformarsi dal giorno alla notte.
- Perché è una tappa obbligata: È una testimonianza dello spirito progressista di Shanghai e offre il punto di osservazione più elevato per apprezzare le dimensioni della città.
- Come arrivare: Prendi la linea 2 della metropolitana fino alla stazione di Lujiazui, poi cammina per 10 minuti fino a 501 Yincheng Middle Road. I biglietti partono da 180 CNY per gli adulti.
- Mancia: Acquistate i biglietti online per evitare lunghe attese. Controllate le previsioni meteo: nebbia o pioggia possono ostacolare la vista da queste altezze.
6. Concessione francese: un mix di storia e modernità
La Concessione Francese, ex area coloniale dal 1849 al 1943, è oggi uno dei quartieri più alla moda di Shanghai. Nota per i suoi viali alberati, l'architettura europea e l'atmosfera bohémien, è perfetta per una piacevole esplorazione.
- Cosa vedere: Ammirate le ville storiche e le case shikumen lungo strade come Huaihai Road e Fuxing Road. Visitate Tianzifang, un labirinto di vicoli artistici con boutique e caffè.
- Cosa fare: Rilassatevi nel Parco Fuxing per osservare la gente del posto praticare il tai chi, oppure sorseggiate un caffè in locali chic come Seesaw. Esplorate le boutique alla ricerca di pezzi unici.
- Perché è una tappa obbligata: La Concessione Francese offre un lato più tranquillo e intimo di Shanghai, fondendo la storia coloniale con la creatività moderna.
- Come arrivare: Per raggiungere il centro, prendete la linea 1 o 10 della metropolitana fino alla stazione di South Shaanxi Road. L'ingresso è gratuito.
- Mancia: Trascorrete un pomeriggio passeggiando senza un itinerario preciso: metà del fascino sta nell'imbattersi in caffè o gallerie nascoste. Vestitevi con stile per confondervi tra la folla trendy.
7. Zhujiajiao Water Town: la Venezia di Shanghai
A solo un'ora dal centro di Shanghai, Zhujiajiao è una città sull'acqua risalente a 1.700 anni fa, spesso chiamata la "Venezia di Shanghai". Con i suoi antichi canali, i ponti in pietra e l'architettura tradizionale, è una pittoresca meta per una gita di un giorno.
- Cosa vedere: Attraversate l'iconico ponte Fangsheng, esplorate gli edifici delle dinastie Ming e Qing e visitate piccoli musei come il Museo Postale. Osservate la gente del posto mentre si svolge la vita quotidiana lungo le rive del fiume.
- Cosa fare: Fate un giro in gondola (80-120 CNY per 6 persone) lungo i canali, acquistate prodotti artigianali e assaggiate gli spuntini locali, come gli gnocchi di riso glutinoso (zongzi).
- Perché è una tappa obbligata: Zhujiajiao offre un sereno contrasto al caos urbano di Shanghai, mettendo in mostra i tradizionali corsi d'acqua e la vita dei villaggi cinesi.
- Come arrivare: Prendi la linea 17 della metropolitana fino alla stazione di Zhujiajiao, oppure partecipa a un tour guidato dal centro di Shanghai. L'ingresso alla città è gratuito, ma alcune attrazioni costano 10-30 CNY.
- Mancia: Visitatelo in un giorno feriale per evitare la folla del fine settimana. Portate con voi la crema solare o un ombrello: lungo i canali c'è poca ombra.
8. Piazza del Popolo e Museo di Shanghai: il cuore culturale della città
Piazza del Popolo, un tempo ippodromo durante l'epoca coloniale, è oggi un vasto spazio pubblico circondato da monumenti culturali. Al centro si trova il Museo di Shanghai, un'istituzione di fama mondiale dedicata all'arte e alla storia cinese.
- Cosa vedere: Nel museo, esplorate oltre 120.000 reperti, tra cui bronzi antichi, ceramiche, calligrafie e giade. All'esterno, godetevi i giardini e le fontane della piazza.
- Cosa fare: Trascorrete 2-3 ore al museo (audioguide disponibili in inglese al costo di 40 CNY). Rilassatevi nella piazza o osservate la gente del posto far volare gli aquiloni e socializzare.
- Perché è una tappa obbligata: Si tratta di un'immersione profonda nel patrimonio culturale cinese, ospitata in uno straordinario edificio a forma di antico ding (recipiente da cucina) in bronzo.
- Come arrivare: Prendi la linea 1, 2 o 8 della metropolitana fino alla stazione di Piazza del Popolo. L'ingresso al museo è gratuito, ma le mostre speciali potrebbero comportare un supplemento.
- Mancia: Arriva all'apertura del museo (9:00) per evitare la folla. Non sono ammesse borse di grandi dimensioni all'interno: usa gli armadietti nelle vicinanze.
9. Tempio Jing'an: serenità spirituale tra i grattacieli
Situato nel vivace quartiere di Jing'an, il Tempio di Jing'an è un sito buddista risalente a 1.700 anni fa, circondato da moderni centri commerciali e grattacieli. Ricostruito dopo un incendio negli anni '70, rimane un'oasi di pace.
- Cosa vedere: Ammirate i tetti dorati del tempio, le intricate sculture in legno e l'imponente statua del Buddha di giada nella sala principale. L'antico albero di canfora nel cortile è una delle attrazioni principali.
- Cosa fare: Osservate o unitevi alla preghiera silenziosa, accendete l'incenso ed esplorate il piccolo museo in loco sulla storia del tempio.
- Perché è una tappa obbligata: Si tratta di un raro angolo di spiritualità in un quartiere commerciale, che offre uno spaccato delle tradizioni buddiste di Shanghai.
- Come arrivare: Prendi la linea 2 o 7 della metropolitana fino alla stazione Jing'an Temple (uscita 1). L'ingresso costa 50 CNY.
- Mancia: Vestitevi in modo sobrio (coprite spalle e ginocchia) per rispetto. Visitate il sito durante una festività come il Capodanno cinese per cerimonie speciali, anche se aspettatevi una folla più numerosa.
10. Xintiandi: il moderno incontra la tradizione nello stile Shikumen
Xintiandi, nella zona della Concessione Francese, è un quartiere restaurato di shikumen (case con portali in pietra) del XIX secolo, ora trasformato in un esclusivo centro di ristorazione, shopping e intrattenimento.
- Cosa vedere: Esplorate gli stretti vicoli fiancheggiati da edifici architettonici ben conservati, che fondono lo stile cinese e quello occidentale. Visitate lo Shikumen Open House Museum (20 CNY) per ammirare la ricostruzione di una casa degli anni '20.
- Cosa fare: Cenate nei ristoranti internazionali, sorseggiate cocktail nei bar alla moda o fate shopping nelle boutique. È il posto ideale per la vita notturna.
- Perché è una tappa obbligata: Xintiandi mostra come Shanghai conservi il suo passato abbracciando al contempo la modernità, offrendo un'esperienza raffinata ma storica.
- Come arrivare: Prendi la linea 1 o 10 della metropolitana fino alla stazione di South Huangpi Road, poi cammina per 5 minuti fino alla corsia 181 di Taicang Road. L'ingresso è gratuito.
- Mancia: Visitatelo la sera per l'atmosfera vivace e le vie illuminate. Considerate un budget limitato per la cena: i ristoranti qui possono essere costosi (100-300 CNY a persona).
Consigli pratici per visitare le principali attrazioni di Shanghai
- Tempistica: Pianifica le tue visite per evitare i picchi di folla: la mattina presto o il tardo pomeriggio sono spesso i momenti migliori per visitare luoghi come il Bund o il Giardino Yu. Controlla le festività nazionali (ad esempio, il Capodanno cinese o la Festa Nazionale a ottobre), quando le attrazioni sono affollate.
- Trasporto: La metropolitana di Shanghai è efficiente, pulita e adatta ai turisti, con segnaletica in inglese. Scaricate l'app "Shanghai Metro" o utilizzate Google Maps. Taxi o app di ride-hailing come DiDi sono utili per i ritorni notturni o per le gite di un giorno, come a Zhujiajiao.
- Biglietti: Prenota online i biglietti per attrazioni popolari come la Shanghai Tower o l'Oriental Pearl Tower per saltare la fila (consulta piattaforme come Trip.com o Ctrip). Molti musei offrono l'ingresso gratuito, ma richiedono un documento d'identità o la prenotazione.
- Lingua: L'inglese non è molto parlato, quindi portatevi dietro un'app di traduzione (Google Translate o Pleco) e tenete le schede degli hotel o gli indirizzi scritti in cinese per i taxi.
- Valuta: Portatevi contanti (yuan cinesi, CNY) perché alcuni venditori non accettano carte. I pagamenti tramite dispositivi mobili come WeChat Pay o Alipay sono comuni, ma difficili da utilizzare per i turisti senza un conto bancario locale.
- Sicurezza: Shanghai è generalmente sicura, ma fate attenzione ai borseggiatori in luoghi affollati come Nanjing Road. Di notte, scegliete zone ben illuminate e tenete al sicuro gli oggetti di valore.
- Tempo atmosferico: Le estati (giugno-agosto) sono calde e umide; gli inverni (dicembre-febbraio) possono essere freddi. La primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) sono ideali per visitare la città. Portate con voi crema solare, cappello o ombrello, a seconda della stagione.
Considerazioni finali sull'esplorazione del meglio di Shanghai
Le 10 principali attrazioni di Shanghai offrono un mix perfetto di storia, cultura, modernità e bellezze naturali, garantendo a ogni viaggiatore un'esperienza indimenticabile. Dall'eleganza senza tempo del Bund alle vertiginose altezze della Shanghai Tower, questi monumenti raccontano la storia di una città in continua evoluzione ma profondamente radicata nel suo passato. Che si tratti di scattare foto dello skyline, gustare ravioli in un bazar storico o passeggiare tra antichi giardini, Shanghai vi lascerà ricordi che dureranno una vita.
Hai visitato qualcuno di questi luoghi o stai pianificando il tuo itinerario a Shanghai? Lascia un commento qui sotto: mi piacerebbe conoscere le tue esperienze o aiutarti con consigli personalizzati per il tuo viaggio!
Buon viaggio e godetevi le meraviglie di Shanghai! 🌆🇨🇳