Shanghai, la scintillante metropoli cinese, è spesso sinonimo di monumenti iconici come il Bund, l'Oriental Pearl Tower e la vivace via dello shopping di Nanjing Road. Sebbene queste attrazioni siano imperdibili, sono solo una piccola parte di ciò che questa dinamica città ha da offrire. Oltre i percorsi turistici più battuti, si cela un tesoro di gemme nascoste: quartieri tranquilli, enclave storiche, paradisi culturali ed esperienze uniche che rivelano l'anima di Shanghai. Avendo esplorato gli angoli meno conosciuti della città, ho compilato questa guida dettagliata per aiutarvi a scoprire il lato nascosto di Shanghai. Dai giardini segreti alle scene artistiche underground, immergiamoci nei luoghi che renderanno il vostro viaggio davvero indimenticabile.
Perché scoprire i tesori nascosti di Shanghai?
Shanghai è una città di contrasti, dove grattacieli futuristici svettano su case shikumen secolari e influenze globali si fondono perfettamente con la cultura tradizionale cinese. Sebbene le attrazioni più popolari ne mettano in mostra la modernità e la storia, possono essere affollate e commercializzate, spesso prive di quel tocco autentico e personale che i viaggiatori desiderano. Avventurarsi fuori dai sentieri battuti permette di entrare in contatto con la vita locale, scoprire storie che non si trovano nelle guide turistiche e vivere Shanghai in modo più intimo. Che siate appassionati di storia, buongustai, amanti dell'arte o semplicemente avventurieri, queste gemme nascoste offrono qualcosa di speciale per tutti.
1. Tianzifang: un labirinto di arte e cultura in Taikang Road
Mentre Xintiandi ruba spesso la scena per i suoi shikumen (case con portali in pietra) restaurati, Tianzifang, situato nella zona della Concessione Francese, offre un'alternativa più autentica e grintosa. Questo labirinto di vicoli stretti è ricco di boutique indipendenti, gallerie d'arte, caffè e studi, tutti ospitati in edifici risalenti agli anni '30, tutti ben conservati.
- Cosa vedere: Passeggiate tra i vicoli alla ricerca di artisti locali che vendono gioielli fatti a mano, cartoline originali e dipinti. Fate un salto nelle piccole gallerie che espongono arte cinese contemporanea o mostre fotografiche.
- Cosa fare: Prendete un caffè in uno degli accoglienti bar panoramici come il Kommune, dove potrete osservare la gente e immergervi nell'atmosfera bohémien. Cercate i bar nascosti dietro porte anonime per un'esperienza da speakeasy.
- Perché è speciale: A differenza della raffinata Xintiandi, Tianzifang conserva un'atmosfera vissuta: alcuni residenti considerano ancora questi vicoli casa e spesso i panni stesi sopra la testa, unendo la vita quotidiana alla creatività.
- Come arrivare: Prendi la linea 9 della metropolitana fino alla stazione di Dapuqiao, poi cammina per circa 10 minuti fino a Taikang Road. L'ingresso è gratuito, ma porta contanti per piccoli acquisti, poiché molti venditori non accettano carte.
- Mancia: Visitatelo nel tardo pomeriggio o nelle prime ore della sera, quando la zona è meno affollata e le luci creano un'atmosfera magica. Indossate scarpe comode: il selciato irregolare può essere insidioso.
2. Città antica di Qibao: un tranquillo villaggio sul canale vicino alla città
Per un assaggio della Cina tradizionale senza lasciare l'espansione urbana di Shanghai, recatevi all'antica città di Qibao, nel distretto di Minhang. Risalente a oltre 1.000 anni fa, risalente alla dinastia Song Settentrionale, questa piccola città sull'acqua è spesso trascurata a favore di destinazioni più famose come Zhujiajiao, ma offre un rifugio tranquillo e meno turistico.
- Cosa vedere: Passeggiate lungo i canali attraversati da antichi ponti in pietra, ammirate l'architettura ben conservata delle dinastie Ming e Qing e visitate il tempio Qibao, un tranquillo sito buddista.
- Cosa fare: Assaggia il cibo di strada locale, come il tanghulu (spiedini di biancospino candito), il tofu puzzolente e i panini al vapore, dai venditori lungo la vecchia via Qibao. Se disponibile, noleggia una piccola barca per un breve giro sul canale.
- Perché è speciale: Qibao sembra un tuffo nel passato, con le sue stradine strette e l'assenza di attività commerciali moderne. È anche a soli 30 minuti dal centro di Shanghai, il che la rende una facile escursione di mezza giornata.
- Come arrivare: Prendi la linea 9 della metropolitana fino alla stazione di Qibao (uscita 2), quindi cammina per 5-10 minuti fino al centro storico. L'ingresso all'area principale è gratuito, anche se alcuni piccoli musei o attrazioni potrebbero richiedere un biglietto d'ingresso di 10-30 CNY.
- Mancia: Se possibile, evitate i fine settimana, perché il posto può essere più affollato di famiglie del posto. Portate con voi un cappello o un ombrello: lungo i canali c'è poca ombra.
3. M50 Art District: il polo creativo sotterraneo di Shanghai
Nascosto in una zona industriale lungo il Suzhou Creek, M50 (Moganshan Road) è la risposta di Shanghai alla 798 Art Zone di Pechino. Un tempo un agglomerato di fabbriche tessili abbandonate, questo quartiere squallido è stato trasformato in un paradiso per l'arte contemporanea, con oltre 100 gallerie, studi e spazi creativi.
- Cosa vedere: Esplora gallerie come ShanghART e Island6, che espongono opere d'arte all'avanguardia di artisti cinesi e internazionali. Molti spazi sono gratuiti, anche se alcuni richiedono un piccolo biglietto d'ingresso per mostre speciali.
- Cosa fare: Passeggiate tra i vicoli ricoperti di graffiti per ammirare la street art, partecipate a incontri con gli artisti o a workshop, se programmati, e curiosate tra i souvenir unici nei piccoli negozi. Fermatevi in un bar come il Bandu Cabin per una pausa caffè originale.
- Perché è speciale: M50 offre uno sguardo senza filtri sulla scena artistica moderna di Shanghai, lontano dai raffinati musei di Piazza del Popolo. È uno spazio vivo e in continua evoluzione, dove potrete chiacchierare con gli artisti al lavoro.
- Come arrivare: Prendi la linea 3 o 4 della metropolitana fino alla stazione di Zhongtan Road, quindi cammina per circa 15 minuti fino a Moganshan Road 50. In alternativa, un taxi dal centro di Shanghai costa circa 20-30 CNY. L'ingresso è gratuito.
- Mancia: Controlla online il programma degli eventi: mostre e inaugurazioni si svolgono spesso nei fine settimana. Vestitevi in modo casual: non è un posto glamour e alcune zone sono ancora un po' malfamate.
4. Duolun Road: un rifugio letterario e storico
Situata nel distretto di Hongkou, Duolun Road è una tranquilla strada alberata che un tempo era il cuore intellettuale di Shanghai negli anni '20 e '30. È in netto contrasto con il trambusto moderno della città e offre uno scorcio sulla vita di giganti della letteratura cinese come Lu Xun, spesso definito il padre della letteratura cinese moderna.
- Cosa vedere: Visitate il Lu Xun Memorial Hall (ingresso gratuito) per scoprire la sua vita e le sue opere, ed esplorate i piccoli musei dedicati ad altri scrittori. Ammirate gli edifici coloniali ben conservati e le statue in bronzo di personaggi letterari lungo la strada.
- Cosa fare: Rilassatevi in una delle pittoresche librerie o sale da tè, come l'Old Film Cafe, che funge anche da nostalgico locale a tema cinematografico. Cercate i negozi di antiquariato che vendono libri antichi e articoli per la calligrafia.
- Perché è speciale: Duolun Road sembra un capitolo dimenticato di Shanghai, con una ricchezza culturale senza le folle di turisti. È un luogo dove rallentare e riflettere.
- Come arrivare: Prendi la linea 3 o 8 della metropolitana fino alla stazione Hongkou Football Stadium, quindi cammina per circa 10-15 minuti fino a Duolun Road. L'ingresso alla strada e alla maggior parte dei siti è gratuito.
- Mancia: Visitatelo al mattino per un'esperienza di pace e tranquillità. Se siete scrittori o appassionati di storia, portate con voi un quaderno: l'atmosfera è stimolante.
5. Fuxing Park: un'oasi locale nella Concessione Francese
Mentre il Giardino Yu attira spesso turisti, il Parco Fuxing nella Concessione Francese offre uno spaccato più autentico della vita locale. Questo spazio verde, progettato in stile francese durante l'epoca coloniale, è il luogo in cui gli abitanti di Shanghai si recano per rilassarsi, fare esercizio fisico e socializzare.
- Cosa vedere: Osservate gli anziani del posto praticare il tai chi, giocare a mahjong o ballare in gruppo all'alba o al tramonto. Ammirate i roseti, gli stagni di loto e le statue in stile europeo sparse per il parco.
- Cosa fare: Partecipate a una partita informale di badminton o semplicemente sedetevi su una panchina con un libro. Portate un picnic o prendete uno spuntino dai venditori ambulanti di Fuxing Middle Road.
- Perché è speciale: Il Parco Fuxing non è solo un paesaggio: è una finestra sulla vita quotidiana di Shanghai, lontano dal caos turistico. È il luogo perfetto per ricaricarsi dopo aver esplorato la città.
- Come arrivare: Prendi la linea 1 o 10 della metropolitana fino alla stazione di South Shaanxi Road, quindi cammina per 5-10 minuti fino all'ingresso del parco su Fuxing Middle Road. L'ingresso è gratuito.
- Mancia: Visitatelo la mattina presto o nel tardo pomeriggio per scoprire le attività più locali. Evitate le giornate di pioggia, perché i sentieri possono diventare scivolosi.
6. Sinan Mansions: fascino architettonico e caffè tranquilli
Situato vicino al Parco Fuxing, il Sinan Mansions è un complesso di ville con giardino degli anni '20 ristrutturate nella Concessione Francese. Un tempo dimora dell'élite di Shanghai, questi edifici ora ospitano caffè, ristoranti e boutique di lusso, ma la zona rimane sorprendentemente poco conosciuta.
- Cosa vedere: Ammirate il mix di stili architettonici europei e cinesi nelle ville, molte delle quali presentano facciate elaborate e cortili lussureggianti. Visitate il piccolo museo in loco per scoprire la storia della zona.
- Cosa fare: Sorseggiate un caffè in un bar chic come l'Urban Thai o godetevi un brunch rilassante da Baker & Spice. Passeggiate lungo i sentieri alberati per assaporare il fascino del vecchio mondo.
- Perché è speciale: Sinan Mansions offre un rifugio raffinato e tranquillo nel cuore della città, che fonde la storia con il lusso moderno, lontano dalla folla della vicina Xintiandi.
- Come arrivare: Prendi la linea 1 o 10 della metropolitana fino alla stazione di South Shaanxi Road, quindi cammina per circa 10 minuti fino a Sinan Road. L'ingresso all'area è gratuito, ma i costi dei pasti variano (da 50 a 200 CNY a persona).
- Mancia: Visitatelo in un pomeriggio infrasettimanale per un'atmosfera rilassata. Vestitevi in modo casual-elegante quando cenate: alcuni locali hanno un'atmosfera raffinata.
7. Shanghai Propaganda Poster Art Centre: un'immersione storica unica
Nascosto nel seminterrato di un anonimo edificio residenziale in Huashan Road, questo museo privato offre uno sguardo affascinante sulla storia cinese del XX secolo attraverso l'arte propagandistica. È uno dei segreti meglio custoditi di Shanghai per gli appassionati di storia.
- Cosa vedere: Sfoglia una raccolta di oltre 6.000 manifesti dell'era di Mao (1949-1979), che presentano slogan, immagini idealizzate e messaggi politici. Le didascalie in inglese spiegano il contesto dei pezzi principali.
- Cosa fare: Trascorrete un'ora o due ad assorbire le storie che si celano dietro l'arte. Acquistate ristampe o cartoline nel piccolo negozio come souvenir unici.
- Perché è speciale: Questo museo offre uno sguardo raro e senza filtri sul passato della Cina, curato da un appassionato collezionista. La sua posizione nascosta accresce il senso di scoperta.
- Come arrivare: Prendi la linea 1, 2 o 11 della metropolitana fino alla stazione di Jiangsu Road, poi cammina per 10-15 minuti fino a 868 Huashan Road (cerca l'edificio B, seminterrato). Il biglietto d'ingresso costa 25 CNY.
- Mancia: Chiamare in anticipo (+86 21 6211 1845) per confermare gli orari di apertura, poiché potrebbero essere irregolari. Le fotografie sono limitate, quindi rispettate le regole.
8. Cool Docks (Laomatou): lungomare rivitalizzato con un tocco retrò
Situato lungo il fiume Huangpu a Pudong, il Cool Docks, noto anche come Laomatou, è un quartiere di magazzini riqualificato, molto meno turistico del Bund. Combina il patrimonio industriale con bar, ristoranti e spazi per eventi alla moda.
- Cosa vedere: Ammirate i magazzini in mattoni rossi risalenti al XIX secolo, ora contrapposti a elementi di design moderno. Ammirate le installazioni d'arte pubblica e la vista sul fiume e sullo skyline del Bund.
- Cosa fare: Gustate una birra artigianale al Boxing Cat Brewery o cenate in uno dei ristoranti sul lungomare che servono cucina internazionale. Visitate il locale durante eventi come mercati all'aperto o festival musicali, se programmati.
- Perché è speciale: Cool Docks offre un'alternativa più tranquilla al Bund, con un'atmosfera industriale e alla moda. È il posto ideale per un drink serale con vista.
- Come arrivare: Prendi la linea 4 o 9 della metropolitana fino alla stazione di Xiaonanmen, poi cammina per circa 15 minuti fino a Zhongshan South Road 479. L'ingresso è gratuito.
- Mancia: Andateci al tramonto per scattare splendide foto del fiume e dello skyline. Consultate online il programma degli eventi per cogliere qualcosa di speciale.
Consigli pratici per esplorare i tesori nascosti di Shanghai
- Tempistica: Molti di questi luoghi sono meglio visitati nei giorni feriali o nelle ore non di punta (la mattina presto o il tardo pomeriggio) per evitare la folla. I fine settimana possono essere più affollati, soprattutto in luoghi come Tianzifang o Qibao.
- Trasporto: La metropolitana di Shanghai è efficiente e adatta ai turisti, con segnaletica e annunci in inglese. Scaricate l'app "Shanghai Metro" o utilizzate Google Maps per la navigazione. Taxi o app di ride-hailing come DiDi sono utili per i luoghi più difficili da raggiungere: tenete le destinazioni scritte in cinese o salvate sul telefono.
- Lingua: L'inglese non è molto parlato al di fuori delle principali aree turistiche, quindi porta con te un'app di traduzione (come Pleco o Google Translate) e impara frasi di base come "Nǐ hǎo" (Ciao) o "Zhège duōshǎo qián?" (Quanto costa?).
- Valuta: Molti piccoli venditori e locali nascosti non accettano carte, quindi portatevi contanti (yuan cinesi, CNY). I pagamenti tramite dispositivi mobili come WeChat Pay o Alipay sono comuni, ma difficili da attivare per gli stranieri senza un conto bancario locale.
- Etichetta: Rispettate le usanze locali: non gettate rifiuti, mantenete bassi i rumori nelle zone tranquille come i parchi e chiedete il permesso prima di fotografare le persone. La contrattazione è accettabile nei mercati, ma non nei bar o nei musei.
- Sicurezza: Shanghai è generalmente sicura, ma fate attenzione ai borseggiatori nelle zone affollate. Di notte, scegliete strade ben illuminate e tenete al sicuro gli oggetti di valore.
Considerazioni finali sulla scoperta del lato nascosto di Shanghai
I tesori nascosti di Shanghai rivelano una città che è più di una semplice potenza moderna: è un luogo ricco di storia, vibrante creatività e fascino quotidiano. Dai vicoli artistici di Tianzifang ai tranquilli canali di Qibao, questi luoghi meno conosciuti offrono un legame più profondo con il passato e il presente di Shanghai. Ci ricordano che a volte le migliori esperienze di viaggio nascono dall'allontanarsi un po', chiedere una mancia a un abitante del posto o semplicemente svoltare in una strada anonima.
Hai scoperto un tesoro nascosto a Shanghai o stai pensando di visitare uno di questi luoghi? Lascia un commento qui sotto: mi piacerebbe conoscere le tue storie o aiutarti con consigli personalizzati per il tuo viaggio!
Buona esplorazione e godetevi la magia di Shanghai oltre i soliti percorsi turistici! 🌟🇨🇳