di Shanghai Bund (Waitan) è più di una passeggiata da cartolina: è una cronaca vivente del passato, del presente e del futuro della città. Estendendosi per 1,5 chilometri lungo il fiume Huangpu, questo iconico lungomare fonde la grandiosità dell'era coloniale con splendidi panorami moderni. Per chi visita il Bund per la prima volta, ecco tutto ciò che c'è da sapere per esplorare il Bund come un professionista, dalle sue meraviglie architettoniche ai tesori locali nascosti.
1. La storia del Bund: il racconto di due ere
La storia del Bund inizia negli anni '40 dell'Ottocento, quando Shanghai si aprì al commercio estero. Nel corso dei decenni, divenne un centro finanziario globale, simboleggiato dal suo 26 edifici storici che mette in mostra stili architettonici eclettici. Tra i punti salienti:
- N. 12: La dogana – Riconoscibile per la sua gigantesca torre dell’orologio, questo capolavoro neoclassico del 1927 un tempo regolava il commercio internazionale.
- N. 20: Peace Hotel – Un mix di Art Déco e Gothic Revival, questo luogo simbolo ha ospitato celebrità come Charlie Chaplin nel periodo d'oro del jazz.
- N. 23: Banca di Cina – Un’elegante struttura del 1937 che fonde motivi cinesi con linee moderniste.
Perché è importanteQuesti edifici riflettono il ruolo di Shanghai come crocevia tra Oriente e Occidente. Partecipa a una visita guidata per scoprire storie di magnati, spie e scontri culturali.
2. Luoghi imperdibili lungo la passeggiata
A. La classica passeggiata lungo il fiume
Inizia a Ponte Waibaidu, una struttura in acciaio del 1908 che offre viste panoramiche sul fiume Huangpu e sui grattacieli di Pudong. Passeggiate verso sud per immergervi in:
- Il toro del Bund: Un simbolo di vitalità finanziaria, ispirato al Charging Bull di Wall Street.
- Monumento agli eroi del popolo: Un obelisco alto 60 metri che commemora la storia rivoluzionaria, il cui punto di vista migliore è al tramonto.
B. Vista sullo skyline di Pudong
Attraversare il fiume tramite il Tunnel panoramico del Bund (un eccentrico giro con spettacolo di luci) o la linea 2 della metropolitana fino a Pudong. Dal Torre della Perla Orientale O Torre di Shanghai, guarda indietro verso le facciate storiche del Bund che brillano sotto le luci notturne.
C. Angoli storici nascosti
- Museo d'arte Rockbund: Ospitato in un edificio della Royal Asiatic Society del 1932, fonde l'arte contemporanea con l'architettura coloniale.
- Astor House Hotel: A pochi passi a nord del Bund, questo hotel del 1846 ospitò Einstein e Gandhi.
3. I periodi migliori per visitare
- Mattina presto (6:00–8:00): Fuggi dalla folla e cattura la vista nebbiosa del fiume con la sua morbida luce dorata.
- Sera (18:00–20:00): Guarda i grattacieli illuminarsi in uno spettacolo di luci sincronizzate: i display LED di Pudong danzano ogni notte.
- Evitare: Fine settimana a mezzogiorno, quando i gruppi turistici dominano la passeggiata.
4. Consigli fotografici per scatti iconici
- Composizione classica: Inquadra il La guglia verde del Peace Hotel contro il Torre di Shanghai per un contrasto tra passato e futuro.
- Riflessioni: Dopo la pioggia, utilizzare le pozzanghere vicine Ponte Waibaidu per rispecchiare l'Oriental Pearl Tower.
- Vita locale: Catturate i pescatori lungo le rive del fiume o le coppie di anziani che ballano canzoni pop mandarine all'alba.
Suggerimento per l'attrezzatura: Un obiettivo grandangolare (16–35 mm) è ideale per l'architettura; un treppiede è utile per gli scatti notturni.
5. Attrazioni vicine da abbinare alla tua visita
- Via Nanchino: A soli 10 minuti a piedi verso ovest, la via dello shopping più frequentata dell'Asia unisce centri commerciali di lusso e grandi magazzini storici.
- Giardino Yu: Con un viaggio in taxi di 15 minuti verso sud potrete immergervi nei giardini della dinastia Ming e nelle tradizionali case da tè.
6. Consigli pratici per chi è alle prime armi
- Trasporto: Prendi la linea 10 o 14 della metropolitana per Stazione di East Nanjing Road (Uscita 7). I taxi sono economici, ma è meglio evitare le ore di punta (7:30-9:30, 17:00-19:00).
- Etichetta: Rispettate la gente del posto che pratica il tai chi o fa volare gli aquiloni: chiedete il permesso prima di fotografarli.
- Tempo atmosferico: L'estate (giugno-agosto) è umida; la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) offrono passeggiate più fresche.
7. Spuntini locali per alimentare la tua esplorazione
- Gnocchi fritti di Yang: Croccante, ripieno di zuppa shengjianbao vicino a East Nanjing Road.
- M sul Bund: Concediti un cocktail sul tetto di questo ristorante di lusso con vista su Pudong.
Il Bund non è solo uno spettacolo, è un'esperienza. Che tu voglia ammirare la sua sinfonia architettonica, assaporare il cibo di strada o osservare le navi che scivolano lungo l'Huangpu, questo lungomare incarna l'energia incessante e il fascino senza tempo di Shanghai. Metti in valigia scarpe comode, carica la macchina fotografica e lascia che le storie del Bund si svolgano passo dopo passo.
